La Sicilia dei vulcani: natura e cultura tra l’Etna e l’Arcipelago Eoliano

La Sicilia dei vulcani: natura e cultura tra l’Etna e l’Arcipelago Eoliano

28 settembre – Giorno 1 – Arrivo in Sicilia, Catania
Appuntamento in hotel a Catania con arrivo entro le ore 15.30. Il viaggio inizia a Catania, vibrante, caotica, classicamente italiana, la storica Catamoa invita i viaggiatori a scoprire questa città patrimonio dell’UNESCO, nota per la sua splendida architettura barocca. Visita della città con guida storico artistica, sistemazione in hotel e cena in un ristorante locale.
Sistemazione in hotel*** (cena in ristorante locale)

29 settembre – Giorno 2Vetta del vulcano attivo più alto d’Europa, l’Etna.
Trasferimento mattutino al Rifugio Sapienza. Una guida alpina ci condurrà in una giornata straordinaria alla scoperta del vulcano attivo più grande e più alto d’Europa. Una combinazione di funivie e veicoli 4WD ci trasporterà a 2.900 m (9.100′), dove inizieremo la nostra escursione ai quattro crateri sommitali dell’Etna (l’accesso dipende dal meteo e da altre condizioni). Camminando tra le gigantesche dune di lava, apprezzeremo la fantastica vista della costa ionica che si estende sotto i nostri piedi. Tornati a Catania, ci rilasseremo e gusteremo una cena a base di specialità locali.
A seconda delle condizioni meteorologiche e dell’attività del vulcano, potrebbe essere o meno possibile salire fino alla zona sommitale dell’Etna (3.350 m). Viene garantita attività con guida vulcanologica. Sono incluse nel prezzo la salita in funivia e jeep 4×4 per raggiungere la quota dei 2.900m da quali si parte per l’escursione.
Escursione: 10 km, +400 m, -800 m
Sistemazione in hotel*** (colazione, cena in ristorante locale)

30 settembre – giorno 3 – Isola di Vulcano
Dopo colazione, trasferimento a Milazzo (la compagnia di navigazione può applicare il pagamento di una piccola quota per bagagli superiori alle dimensioni trolley di 60x40x20 cm), dove prenderemo un aliscafo per Vulcano, la nostra prima isola dell’arcipelago eoliano.
Faremo un’escursione a La Fossa, il centro vulcanico dell’isola, per vedere da vicino le fumarole fumanti del Gran Cratere. Il cono di La Fossa ha iniziato a formarsi circa 11.000 anni fa e l’ultima eruzione risale al 1888-1890. Dopo l’escursione, l’aliscafo ci porterà a Lipari, dove trascorreremo le prossime quattro notti.
(Lunghezza: 7 Km – Dislivello ± 380 m, Tempo: 3 h)
Sistemazione in hotel****(colazione, cena in hotel)

1 Ottobre – Giorno 4 – Panarea e Stromboli, il faro del Mediterraneo
Oggi prenderemo una barca privata per l’isola di Panarea e faremo un’escursione fino all’insediamento preistorico di Punta Milazzese e alla bellissima spiaggia di Cala Junco, circondata da scogliere selvagge. Avremo il tempo di passeggiare per le strade di Panarea e di assaggiare una delle migliori “granite” siciliane prima di ripartire in barca alla volta dell’isola di Stromboli. Una volta approdati, a seconda dell’attività vulcanica, potremo fare un’escursione per raggiungere la Sciara del Fuoco e ammirare le colate laviche attive del vulcano. Al ritorno in barca, al tramonto, avremo la possibilità di assistere alle esplosioni del vulcano dal mare, prima di tornare a Lipari.
Escursione mattutina: 5 km, ±150 m
Escursione pomeridiana: 10 km, ±290 m
Sistemazione in hotel**** (colazione, cena al sacco)

02 Ottobre – Giorno 5 – Lipari, le selvagge Cave di Caolino e pranzetto tipico
Dopo colazione pronti per la partenza del trekking alle Cave di Caolino, uno dei luoghi più suggestivi dell’isola di Lipari. L’antica cava di caolino, con i suoi colori cangianti, le fumarole ancora attive e la natura selvaggia ed incontaminata si trova sulla costa occidentale dell’isola. Un sentiero che si snoda tra canyon, falesie e antichi coltivi a picco sul mare, fino a raggiungere le “antiche terme romane di San Calogero”. Lungo il percorso, ci fermiamo a visitare un’importante realtà di produzione di farina dall’antico grano “perciasacchi” coltivato sull’isola. Dopo pranzo, con un percorso tutto in discesa rientriamo in hotel. Un museo a cielo aperto: vento, fuoco, cielo e mare si fondono in un intreccio di colori, profumi, paesaggi e sapori da vivere con meraviglia. Tempo libero nel pomeriggio per visitare il centro storico di Lipari e fare shopping.
(Lunghezza: 13 Km – Dislivello +240 m, -700 m, Tempo: 5 h)
Sistemazione in hotel*** (colazione, pranzo tipico)

03 Ottobre – Giorno 6 – Salina, l’isola verde e pranzetto in rifugio
Colazione e partenza in barca privata per Salina (porto di Rinella), trasferimento in bus per Semaforo di Pollara ed escursione a mezza costa. Dal Semaforo di Pollara il sentiero verso Leni prosegue lungo il versante occidentale di Monte dei Porri, dominando l’ultimo cratere dell’isola che ha concluso la propria attività intorno a 13.000 anni fa con una catastrofica esplosione. La macchia di eriche e corbezzoli e i fitti tappeti di muschio lasciano presto spazio ad ambienti più aperti e assolati, dove il concetto di “selvaggio” assume sfumature inaspettate che si sveleranno dietro ogni curva, tra i sassi degli imponenti muri a secco, all’ombra degli ulivi, sotto le massive colate di lava del vulcano di Monte dei Porri, tra le viste a perdita d’occhio sull’azzurro mare verso Filicudi e Alicudi. Sulla via del ritorno la sosta pranzo alla Casetta di Valle Spina dove potremo rinfrescarci e riempire le borracce con l’acqua tirata dal pozzo. Dopo pranzo ripartiamo costeggiando le scogliere di ponente dell’isola e attraversando il paesino di Leni fino a raggiungere la bellissima spiaggia di Rinella, dove potremo approfittare per un bel bagnetto rinfrescante.
(Lunghezza: 8 Km – Dislivello +400 m, -650 m, Tempo: 5 h)
Sistemazione in hotel**** (colazione, pranzo tipico)

04 Ottobre – Giorno 7 – Rientro a Catania e fine servizi
Dopo colazione in hotel, aliscafo per Milazzo e transfer privato per aeroporto di Catania. Si consiglia l’acquisto dei voli dopo le ore 13.00. Fine servizi
Sistemazione in hotel*** (colazione)

Quota individuale in stanza condivisa: € 1260,00 – Supplemento singola: € 280,00

Note Livello difficoltà INTERMEDIO: dalle 4 alle 5 ore di camminata ogni giorno con dislivelli fino a 900 m su terreno di vario tipo: da mulattiere a sentieri di montgna. E’ richiesto un minimo di abitudine alla camminata in montagna.

Note di Viaggio
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base alle condizioni di sicurezza dettate dall’attività vulcanica, clima, alle esigenze dei viaggiatori e delle strutture che ospitano il gruppo di viaggiatori. Il trekking è adatto a tutti coloro che non sono alla prima esperienza di trekking e hanno una buon allenamento fisico.

Pernottamenti:
2 notti a Catania – stanza doppia in hotel*** – Hotel Mediterraneo
4 notti a Lipari – stanza doppia in hotel**** – Hotel Mea – Aeolian Charme

Servizi inclusi:
– Tutti i trasferimenti in aliscafo e/o barca privata
– Pernottamento in stanze doppie
– Cene del giorno 1, 2, 3 con bevande escluse
– Cestino pic-nic per la cena del giorno 4
– Pranzi nei giorni 5 e 6
– Guida Vulcanologia per il giorno 2 sull’Etna e attrezzatura (caschetti)
– Funivia e servizio jeep 4×4 il giorno 2 sull’Etna
– Bus privato per i trasferimenti da Catania a Milazzo e ritorno su Catania aeroporto, trasferimento a Etna Sud
– Bus pubblici sull’isola di Salina e Lipari per inizio escursione
– Guida Ambientale Escursionistica con assicurazione R.C.
– Assicurazione medico-bagagli

La quota non comprende:
– I pranzi ad esclusione dei giorni 5 e 6
– Le cene dei giorni 5 e 6
– Bevande ai pasti
– Tutto ciò non menzionato nei servizi inclusi

Prenotazione
All’atto della prenotazione, previa stipula di contratto di viaggio, dovrà essere versato un acconto pari al 25% della quota di partecipazione comprensivo della quota di gestione pratica. Il saldo dovrà essere versato 30 giorni prima della partenza. Per le iscrizioni effettuate nei 30 giorni precedenti la data della partenza dovrà essere versato l’intero ammontare al momento dell’iscrizione.

Periodo: 12/12/2024


Prenotazione

Biglietti

Registration Information

Booking Summary

1
x Biglietto ordinario
€0,00
Prezzo totale
€0,00